In tanti anni di esperienza possiamo dire di averli provati tutti, dai barbecue elettrici a quelli in muratura e a gas.
Dire qual è il migliore non avrebbe molto senso ma, come in tutti gli ambiti, ognuno di essi ha alcuni vantaggi e alcuni svantaggi.
Ora che non è proprio stagione di grigliate all’aperto però si può iniziare a pianificare la nostra postazione per cucinare tutto quello che ci viene in mente quando il tempo ricomincerà ad essere clemente.
Ecco quindi secondo noi, quali sono i pro ed i contro di avere un barbecue elettrico a casa.
Indice dei contenuti
Miglior vantaggio del barbecue elettrico
Uno dei maggiori vantaggi dei barbecue elettrici è la praticità . Basta una presa di corrente per metterli in funzione, senza dover gestire combustibili come carbone o gas.

Sono ideali per chi ha spazi ridotti e permettono un controllo preciso della temperatura, utile per ottenere cotture omogenee. Inoltre, sono facili da pulire e generalmente più compatti rispetto ad altre tipologie di barbecue, rendendoli perfetti per terrazzi o balconi.
Perfetti quindi anche per chi non ha un giardino e vuole evitare il più possibile problemi per una grigliata in un condominio.
Manutenzione del barbecue elettrico
La manutenzione di un barbecue elettrico è relativamente semplice. La maggior parte dei modelli è dotata di piastre antiaderenti che facilitano la pulizia.

Dopo ogni utilizzo, basta lasciar raffreddare il barbecue, rimuovere eventuali residui di cibo e passare un panno umido.
Alcuni modelli offrono parti smontabili lavabili in lavastoviglie, rendendo la pulizia ancora più agevole. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non danneggiare le resistenze e a verificare periodicamente i cavi elettrici.
Costi del barbecue elettrico
I barbecue elettrici hanno un costo variabile in base alle dimensioni, alla potenza e alle funzionalità aggiuntive. I modelli più economici partono da circa 30-50 €, ideali per un uso occasionale o per piccoli spazi.
I barbecue elettrici di fascia media, con più opzioni di controllo della temperatura e superfici di cottura più ampie, possono arrivare a costare tra i 100 e i 200 €.

I modelli di fascia alta come quelli della Weber, dotati di materiali più resistenti, funzioni avanzate come termometri integrati e accessori per affumicatura, possono superare i 300 €.
I barbecue elettrici hanno un costo iniziale generalmente inferiore rispetto ai modelli a gas, in muratura o a carbone, rendendoli più accessibili. Tuttavia come si vedrà a breve, possono risultare meno economici nel lungo periodo a causa del consumo energetico, soprattutto se usati frequentemente.
Secondo noi i migliori barbecue elettrici sono quelli della Weber: ecco qual è la nostra scelta.
Consumo energetico del barbecue elettrico
Uno svantaggio dei barbecue elettrici è il consumo energetico, che può incidere sulla bolletta, soprattutto se utilizzati frequentemente.

Il consumo varia in base alla potenza del modello, ma in genere si aggira intorno ai 2000-2500 watt. Per risparmiare energia, è consigliabile preriscaldare il barbecue solo poco prima della cottura e spegnerlo non appena si finisce di cuocere.
Limiti del barbecue elettrico in termini di gusto
Un aspetto spesso sottolineato dai puristi del barbecue è la mancanza del classico aroma affumicato, tipico della cottura a carbone o a legna.

I barbecue elettrici, infatti, non offrono quel sapore distintivo dato dalla combustione del legno o del carbone.
Per ovviare a questo limite, alcuni modelli includono accessori per affumicare o piastre con rivestimenti particolari, ma il risultato non è del tutto paragonabile a un barbecue tradizionale.
Pro e contro dei barbecue elettrici in breve
Pro:
- Facilità d’uso e accensione immediata
- Ideale per spazi ridotti e interni
- Controllo preciso della temperatura
- Manutenzione e pulizia semplice
- Costa meno di un barbecue in muratura a gas o a carbone
Contro:
- Consumo energetico relativamente alto
- Mancanza dell’aroma affumicato
- Dipendenza da una presa di corrente
I barbecue elettrici sono una soluzione pratica e versatile per chi vive in città o in appartamenti senza spazio per modelli a carbone o a gas, ma possono non soddisfare chi cerca il sapore autentico della grigliata tradizionale.
Pro e contro dei barbecue elettrici: immagini e foto





